Il Lazio, conosciuto per la bellezza dei numerosi resti archeologici, offre anche un paradiso balneare che permette di unire una vacanza all’insegna della cultura con un sano relax in riva al mare.
Cultura, storia, ambiente, tradizioni culinarie, sono dunque alcuni dei maggiori punti di interesse nel visitare questa costa.
Le belle spiagge degli stabilimenti balneari erano molto amate dai romani e per questo curate con molta attenzione.
Alcune certificate dalla bandiera blu, rispondono all’esigenza di un turismo balneare in crescita e alla ricerca continua di qualità.
A Nord tra le più belle località per il turismo estivo si trovano Tarquinia e Civitavecchia.
Numerosi bagni permettono di praticare sport acquatici come nella famose zone di Ladispoli e Fregene.
Tuttavia, le spiagge selvagge rimangono numerose ed attrezzate, con dune di sabbia e pinete, si trovano più al Sud di Roma e sembrano somigliare più alla Campania per il tipo di coste e gli ambienti naturali come ad esempio Pomezia, Sabaudia e Anzio, celebre anche per lo sbarco degli Americani durante la guerra.
Concludendo, la perla della regione sembrerebbe essere il Circeo, un promontorio sul mare davanti le vicine terre di Terracina e Gaeta e di fronte le Isole Pontine con la bellissima Isola di Ponza.