Disponibilità
- Max:
Spiacenti, questa Struttura non è al momento disponibile
Tra le spiagge più belle di Catania c’è sicuramente il Lido Verde, uno stabilimento balneare elegante ed esclusivo della splendida città di Catania.
Collocato sul litorale sabbioso della città, il Lido Verde negli anni ha ampliato la propria offerta, dando ai clienti la possibilità di usufruire di grandi aree di spiaggia e zone ombreggiate, sorseggiando deliziosi cocktail e bibite rinfrescanti nel grazioso chiosco sulla spiaggia.
Dedicato a chi desidera vivere la spiaggia in completo relax, il Lido Verde è il luogo ideale per famiglie con bambini, ai quali è dedicato un ampio spazio di giochi e divertimento.
Grazie alla presenza del ristorante è, inoltre, possibile pranzare in spiaggia nella comoda terrazza coperta o gustare appetitosi panini sotto l’ombrellone.
Al Lido Verde vivi la vera estate Siciliana!
Nel nostro stabilimento balneare di Catania mettiamo a disposizione dei nostri clienti i migliori servizi per vivere una vacanza all’insegna del relax senza pensieri:
BIMBI
Durante le vacanze, mentre i grandi vogliono riposare e lasciare a casa i pensieri, i bambini vogliono giocare e divertirsi!
Per questa ragione nel nostro stabilimento abbiamo dedicato a loro un’intera area dedicata ricca di giochi adatti per tutte le età, per rendere l’estate dei vostri bambini ancor più colorata e divertente.
Collocata all’interno del Lido Verde, “Bambinopoli” è una zona dedicata ai bambini a vista e “vietata agli adulti”, dove i più piccoli possono divertirsi e giocare in totale libertà e sicurezza.
La Sicilia è l’isola più grande del Mar Mediterraneo e la regione più estesa d’Italia.
Una terra di colore e passione, nera di lava sul versante orientale, bianca dal sale sul versante occidentale, gialla dal grano sul versante meridionale e verde dai boschi sul versante settentrionale.
È il regno delle vacanze marittime grazie alle sue rinomate e bellissime spiagge e siti balneari.
Da Mondello, Favignana nelle isole Egadi, le Eolie, San Vito lo Capo, Cefalù, al litorale del Golfo di Castellammare e di Taormina, sono tutte le coste tirreniche che devono la loro bellezza anche ai caratteristici ciottoli.
Senza dimenticare ovviamente la spiaggia dei Conigli a Lampedusa, eletta spiaggia più bella del mondo 2018 nel concorso Travellers’ Choice di Tripadvisor.
Insomma, le belle spiagge in Sicilia non mancano, alcune esempi, la spiaggia di Cala Capreria nella Riserva dello Zingaro in provincia di Trapani, le frequentate spiagge di Giardini Naxos nella zona turistica di Taormina (la perla del mediterraneo), e ancora Cefalù, Capo d’Orlando e la rinomata Marina di Ragusa, confermata bandiera blu anche nel 2018.
Ma la Sicilia, luoghi da visitare ne ha veramente per tutti i gusti, e se volete coniugare alla cultura un po’ di avventura non basta che prenotare escursioni sull’Etna in eruzione, il vulcano attivo più alto d’Europa, oppure seguire il corso del fiume nelle Gole dell’Alcantara, avventurarvi tra le bellezze naturali di Pantalica o immergervi negli splendidi fondali di Ustica.
La Sicilia è un museo a cielo aperto quindi non importa quale sia la spiaggia o la destinazione, ovunque troverete cultura, buona cucina, tradizione, storia, natura, storia, sapori e paesaggi suggestivi e stupendi, dove potersi rilassare in riva al mare.
Ecco alcuni dei Consigli utili e pratici sulle cose belle da fare e/o da vedere in Sicilia in base alle info Locali
Danilo consiglia di vedere assolutamente la Riserva dello Zingaro, le Saline di Trapani, tutta la zona costiera di Palermo, Monte Pellegrino, la Riserva di Capogallo, il Percorso Arabo-Normanno di Palermo….
Valentina si aggiunge alla conversazione e consiglia di vedere tutta la costa da Trapani a San Vito lo Capo, passando per Pizzolungo, Bonagia, Lido Valderice, Cornino e Macari…..
Anna invece consiglia di vedere assolutamente le Isole Egadi, i Faraglioni di Scopello ed Erice con la sua Bellissima Cornice Medioevale….
Sonia consiglia di prendere la Funivia al tramonto da Trapani per andare ad Erice, mangiare una Genovese a Erice, e di vedere le Saline di Trapani con un bel bagno a mare al Blue Marino (Macari – San Vito Lo Capo)…..
Olga si aggiunge al trend topic e consiglia di vedere i Faraglioni di Scopello, la riserva dello Zingaro, la spiaggia di guidaloca, le saline dello Stagnone di Marsala al Tramonto, aperitivo alla cala di Palermo, chiesa dello Spasimo (sempre a Palermo), Monte Pellegrino a Ermo di Santa Rosalia, e di vedere il Teatro Massimo e Politeama, Cattedrale di Monreale, con una splendida passeggiata in via Maqueda (Palermo)…..
E tutti concordano su una cosa: prima di arrivare in Sicilia, bisogna fare un minimo di dieta, perchè sarà difficilissimo resistere alle tentazioni di una tradizione culinaria semplice e squisita ultra millenaria….
The last but not the least: le persone del posto!
Troverete un’accoglieza e un’ospitalità davvero straordinaria e senza paragoni, sembrerà di sentirsi a casa e di incontrare gli amici di sempre.
Chi visita la Sicilia di solito se ne innamora e non vuole mai più tornare indietro!
Spiacenti, non ci sono ancora recensioni per questa Struttura