Situato nell’Italia centro-meridionale, il Molise si estende per 35km di costa, chiamata anche Costa Verde, in piena natura, tra la dorsale appenninica e il Mar Adriatico.
La costa è interrotta da un promontorio dove dall’alto spicca il suggestivo borgo antico di Termoli, con alte mura che sembrano cadere a picco sul mare.
Il Molise è un tesoro, anche se poco conosciuto, una regione ricca di storia e tradizioni anche culinarie.
Un’oasi di tranquillità, ricca di elementi naturali, arte ed antiche tradizioni culturali e gastronomiche.
Siete in cerca di vacanza in riva al mare?
Di sicuro su questo tratto di litorale è possibile trovare una serie di spiagge di primo piano per quanto riguarda la bellezza naturale e i servizi offerti ai turisti.
Ci si può rilassare sotto l’ombrellone nella bianchissima spiaggia di Rio Vivo, a Termoli (particolarmente amata dagli appassionati di sport acquatici e dai velisti), oppure nelle tranquille spiagge di Sant’Antonio e Marina di Petacciato.
Il litorale, sabbioso e circondato dalla ricca vegetazione mediterranea, ha ricevuto più volte la Bandiera Blu come garanzia della bellezza e della pulizia del suo maree dei servizi offerti per i Turisti.
Il Molise offre anche una vasta gamma di possibilità per gli amanti di storia e cultura con siti storici e archeologici: le abbazie, i borghi e i numerosi castelli presenti su tutto il territorio.
Dunque il Molise, trasmette una sensazione di “scoperta” nel visitare il territorio, prevalentemente montuoso e collinare, solcato dai caratteristici “tratturi”, ma anche con i suoi percorsi storici della “transumanza”, uniscono i pascoli abruzzesi con quelli pugliesi.