x Grazie per aver inviato il tuo Messaggio,Ci metteremo subito in contatto con il Gestore e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.A presto e buon Relax!Lo Staff
gogobeach.it
Disponibilità
PAGINA IN COSTRUZIONE
ATTENZIONE, EVENTUALI PRENOTAZIONI NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE
POTETE INVIARE UN MESSAGGIO PER QUESTA STRUTTURA CON LE DATE PRECISE, ADULTI / BAMBINI ECC
E INVIEREMO LA VOSTRA RICHIESTA DIRETTAMENTE AL GESTORE
Spiacenti, questa Struttura non è al momento disponibile
Lido di Bellagio
Di sicuro uno dei migliori stabilimenti balneari della zona, se non di tutta la Lombardia.
Bellissimo, curato nei minimi dettagli e molto ben frequentato.
La soluzione ideale per organizzare un beach day, un pre o post wedding, oppure un semplice cocktail tra amici.
La presenza di barman professionisti intrattiene gli ospiti con cocktail che delizieranno vista e palato, oltre a fornire esibizioni flair o prestazioni dedicate per eventi privati.
Ad ogni ora del giorno il Lido di Bellagio fornisce un servizio catering di eccellente qualità per non deludere le aspettative anche dei Clienti più esigenti o per chi vuole stupire i suoi ospiti.
Il lido offre anche una spiaggia attrezzata per rilassarsi durante il giorno e party stupendi durante la sera.
Beh, di cose belle da fare o da vedere nei dintorni di Milano, ce ne sono davvero moltissime!
Nel paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al Mondo, la Lombardia è la regione che ne ha di più, e le destinazioni interessanti nei dintorni di Milano sono davvero tante.
Che siate in città per pochi giorni o per un periodo lungo, una gita nelle città vicino Milano non può mancare, magari anche solo per una settimana o durante il weekend: siamo certi che non rimarrete delusi.
Di seguito troverete una breve guida su cosa c’è di bello da fare o da vedere vicino Milano: 10 posti favolosi a breve distanza dal capoluogo Lombardo.
Se vivete a Milano o siete in visita, oltre a vivere la città, avrete la possibilità di vedere anche tantissimi luoghi incredibili spostandovi solo di pochi chilometri, vicino alla città o generalmente ben collegati anche con i mezzi pubblici.
Ad esempio a Bergamo resterete incantati dalla Città Alta, a Mantova, Monza ePavia andrete alla scoperta della civiltà longobarda.
Se invece siete più interessati alla natura, vi consigliamo una gita fuori porta al vicinissimo lago di Como, il lago Maggiore, il Parco del Ticino o le vette innevate della Valtellina.
Ma non vogliamo svelarvi troppo, anche per non rovinare la sorpresa: sotto troverete tutte le cose più belle e incredibili da vedere vicino Milano.
Meta preferita dai milanesi per un week-end o una gita fuoriporta, illago di Como, si è trasformato in una delle destinazioni più ambite e amate anche dal jet set internazionale.
Divi di Hollywood come George Clooney o Brad Pitt trascorrono abitualmente le loro vacanze sulle sponde di questo lago vicino a Milano, innamorati delle sue bellezze architettoniche, dei suoi paesaggi e del suo fascino rilassante.
Vi consigliamo di Iniziare la visita della città di Como partendo dal bellissimo centro storico racchiuso dentro le mura per poi salire aVilla Olmo, una magnifica villa del Settecento con giardino all’italiana, da cui si gode una vista magnifica su tutta la città e sul vicino lago.
Per visitare il lago un pò più da vicino, vi consigliamo di prendere poi uno dei battelli che navigano versoBellagio, Menaggio, Varennae diverse altre mete, oppure un idrovolante (Como vanta l’unica scuola europee che organizza anche voli per i turisti).
Il Lago di Como è davvero unadestinazione splendida vicino a Milano, e non dovrebbe mancare nella vostra vacanza in Lombardia.
2. Monza e la Villa reale
La fantastica villa reale di Monza
Monza è famosa per ospitare anche una delle Tappe storiche e principali del Gran Premio di Formula 1,ma la città custodisce anche tesori artistici e culturali che testimoniano il suo passato glorioso e si sviluppa intorno a un bel centro storico che si sviluppa intorno ad un’isola pedonale adatta anche ai bambini.
IlDuomo ad esempio, in cui sono conservate le spoglie della Regina Teodolinda nellaCappella della Regina.
Nella stessa cappella si trova anche la famosa “Corona ferrea” (che veniva utilizzata per incoronare gli imperatori del Sacro Romano Impero e i re d’Italia fino al diciannovesimo secolo).
Vicino al centro, assolutamente da non perdere è la neoclassicaVilla Reale; costruita tra il 1777 e il 1780 su commissione dell’Imperatrice d’Austria per il figlio Ferdinando e i lavori furono condotti dal Piermarini (lo stesso architetto che partecipò alla costruzione della Reggia di Caserta e del Teatro La Scala), come sinonimo di garanzia e bellezza.
Si possono visitare gli appartamenti reali, la cappella reale, il teatro di corte e i famosi Giardini, che costituiscono l’enorme Parco di Monza, all’interno del quale si trova anche l’Autodromo Nazionale di Monza del famosissimo Gran Premio di Monza per la Formula 1. Se guardate anche su Google Maps: Milano è davvero vicina!
Il bellissimo arcipelago delleIsole Borromeeè costituito da tre isole situate nelLago Maggiore, davanti a Stresa e Pallanza, poco lontane da Milano.
Nel 1300 la potente famiglia dei Borromeo divenne proprietaria delle tre isole (Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori) e tutt’oggi la storica famiglia è ancora proprietaria dell’Isola Bella e l’Isola Madre.
La piccola isola dei Pescatori è l’unica abitata tutto l’anno, mentre le altre due isole sono visitabili dai Turisti da fine marzo a fine ottobre e si raggiungono in battello da Stresa, Arona, Pallanza, Locarno e Laveno con i tipici battelli dellaNavigazione Lago Maggiore.
Sull’Isola Madresi può ammirare il sontuoso palazzo e i bellissimi giardini all’inglese.
Il palazzo è allestito con preziosi arredi provenienti da varie dimore della Famiglia Borromeo e gli ambienti ci faranno vivere un tuffo nel passato su come si viveva nel XVI e XVII secolo.
Di particolare pregio e bellezza, il salotto veneziano con le pareti decorate a trompe l’oeil, che ricordano quelle di un gazebo fiorito;
L’Isola Bellaè invece famosa per i paradisiaci giardini all’italiana che si sviluppano su terrazze ad altezze differenti con statue, obelischi, scalinate e balaustre in pietra che creano un impianto scenografico di straordinaria bellezza.
IlLago d’Iseoè un piccolo lago che si trova pochi chilometri a nord di Brescia, eletta dalSole 24 ore come una delle città dove si vive meglio in Italia.
Al centro del lago c’è poi il piccoloMonte Isola, una sorta di montagna incantata dove ci si può rilassare tra le barche dei pescatori ormeggiate nei piccoli porticcioli, con i vitigni, alberi di ulivo e gli alberi da frutto che profumano tutta l’aria circostante.
Con una circonferenza di soli 9 chilometri, Monte Isola può essere esplorato anche in bici o a piedi.
Si affaccia sul lago d’Iseo anche laFranciacorta, che, nonostante il nome, ha poco a che vedere con la Francia.
Il nome deriva infatti dall’antica presenza nella zona di insediamenti monastici esentati dal pagamento delle imposte: le “corti franche”.
La Franciacorta è diventata successivamente famosa perchéqui si producono le migliori bollicine d’Italia: le colline di questa zona godono delle brezze che arrivano dal lago creando un microclima ideale per la coltivazione delle uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.
Qui trovate oltre 100 cantine storiche italiane: i patiti del vino non avranno dubbi su cosa fare vicino Milano.
Dall’altoBergamoè proprio come la descriveva Stendhal: “uno dei luoghi più belli della terra”.
Bergamo Alta si può raggiungere a piedi o più velocemente conl’antica funicolare, che risale al 1888 e vi porterà in soli due minuti nel centro medievale della città.
Il centro di Bergamo Alta èPiazza Vecchia, il salotto antico di Bergamo, la cosiddetta “piazza perfetta” – come amava chiamarla Le Corbusier.
Sui due lati della piazza si contrappongono ilPalazzo della Ragionee ilPalazzo Nuovo, con la sua facciata in marmo bianco.
In fondo alla piazza si svela la bellissimaBasilica romanica di Santa Maria Maggiorecon la magnificaPorta dei Leoni Rossiche si affaccia su Piazza Duomo e il Battistero.
Accanto alla Porta dei Leoni Rossi sorge poi quello che è considerato il capolavoro rinascimentale dell’arte sacra cittadina: lacappella Colleoni, un imponente mausoleo che conserva le spoglie del condottiero Bartolomeo Colleoni e le cui pareti sono decorate da ricchi affreschi.
Usanza tipica è proprio quella di poggiare tre dita sul simbolo dei Colleoni nell’inferriata esterna per farle girare: dicono che porti molta fortuna!
Altri luoghi da non perdere nella città di Bergamo sono: ilCastello di San Vigilioe l’Accademia Carrara(città bassa).
Questa piccola cittadina si trova a pochi passi a Milano, 35 chilometri a sud.
Paviadiventata una tappa obbligata per i viaggiatori che vogliono scoprire le bellezze e i tesori artistici nascosti nella provincia italiana.
La città ha un passato glorioso: fondata dai romani, fu poi conquistata dai Longobardi nel 572 dopo un lungo assedio e fu elevata a rango di capitale del regno diventando una delle città più importanti della penisola.
Passata poi sotto il dominio di Carlo Magno e divennecapitale del Sacro Romano Impero(durante uno dei suoi momenti di massimo splendore).
Dopo ci furono i Visconti, gli Sforza e un lungo periodo di dominazioni straniere.
Quello che rimane è visibile ancora oggi sono le vestigia di questo incredibile passato che annovera, tra le tante attrazioni,una delle Università più antiche d’Europa(ci hanno insegnato Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, Alessandro Volta e tanti altri),
Piazza della Vittoria, laCattedrale di Santo StefanoeSanta Maria Assunta, laBasilica di San Teodoro, ilPonte Copertoe il pittorescoBorgo Ticino.
Pochi chilometri fuori città c’è poi uno dei massimi capolavori italiani del Rinascimento:la Certosa di Pavia, all’interno della quale sono sepolti Beatrice d’Este, Ludovico il Moro e Gian Galeazzo Visconti.
Pavia è davvero un’ottima scelta per una gita vicino a Milano, raggiungibile anche in treno.
La cittadina diVigevanodista poco meno di 40 chilometri da Pavia ed è il centro più importante dellaLomellina, un mosaico di acqua e di terra dove sorgono risaie tipiche del panorama Lombardo e bellissimi castelli.
La città conosce il suo massimo splendore durante il periodo sforzesco-visconteo, quando diventaresidenza ducale, oltre che un importante centro commerciale per la lavorazione dei panni di lana e di lino, e risale proprio a questi anni la realizzazione della suafamosa piazza, una delle più belle d’Italia.
Labellissima Piazza Ducaleè stata realizzata in soli due anni tra il 1490 e il 1492 per volontà di Ludovico il Moro, che ne ha voluto affidare il progetto ad architetti del calibro di Leonardo Da Vinci e Donato Bramante.
La piazza è il cuore pulsante della città ed è chiusa su tre lati da palazzi porticati sorretti da colonne e capitelli dalle fogge più svariate, e sul quarto lato dallaCattedrale di Sant’Ambrogio.
La Cattedrale presenta una particolarissima e rara facciata concava, infatti entranto nella piazza il colpo d’occhio è meraviglioso!
Da non perdere anche ilCastello Sforzescoe laTorre del Bramante.
Ecco una meta vicino a Milano per amanti della natura.
IlParco del Ticinoèil più antico parco regionale d’Italiaed è stato istituito il 9 gennaio 1974.
È situato lungo le rive del fiume Ticino e attraversa le province di Milano, Pavia e Varese, in un’area di quasi centomila ettari compresa tra il Lago Maggiore e il Fiume Po.
Il Parco è molto bello e attrezzato e si può vedere e visitare i mille modi: a piedi, in bici, in canoa o a cavallo.
Oltre agli aspetti naturalistici, all’interno del parco vi sono anche numerosi esempi di castelli e torri di avvistamento, insieme e numerosi edifici di origine monastica, che costituiscono l’ossatura della presenza artistico religiosa nell’area del Ticino.
Vicina a Milano,Mantovaè anche chiamatala città d’acquaperché bagnata da ben tre laghi creati da antiche opere idrauliche che regolano le acque delfiume Minciosin dal lontano 1190.
Mantova è una città di elegante bellezza, a ricordo di quel lungo periodo storico che va dal 1328 al 1707 quando, sotto il governo della famiglia Gonzaga, la città ospitò una delle più raffinate corti italiane.
Sono due i gioielli imperdibili di Mantova: ilPalazzo Ducalee Palazzo Te.
Il primo era la reggia dei Gonzaga e vanta ben 500 stanze, con la famosaCamera degli Sposi, il capolavoro del Mantegna.
Attraversando a piedi il centro storico lungo il “Percorso del Principe“, si giunge poi aPalazzo Te; edificato tra il 1524 e il 1534, era il Palazzo dove la famiglia Gonzaga amava rilassarsi e passare l’estate.
Tra le diverse sale riccamente adornate spiccano laCamera dei Gigantie laCamera di Amore e Psiche.
Ma la bellezza di Mantova si rivela anche negli angoli più nascosti o nei suoi aspetti meno noti: i vicoli del centro, come quello dietro laBasilica di Sant’Andrea, lo skyline notturno dalPonte di San Giorgio, la stradine intorno aPiazza San Francescoo il piccolo e sfavillanteTeatro Bibiena, dove suonò addirittura il piccolo adolescente Mozart.
10. Il trenino rosso del Bernina
Il Treno rosso del Bernina
Ha compiuto da poco 100 anni e continua con determinazione a risalire le pendici del “Massiccio del Pizzo Bernina” (l’unica cima lombarda che supera i 4000 metri) per poi giungere a destinazione nella mondana St Moritz, in Svizzera.
Parliamo del famosissimo Trenino rosso del Bernina, un capolavoro di ingegneria ferroviaria che, in tutte le stagioni, regala emozioni e panorami mozzafiato ai suoi passeggeri.
Parte daTirano, una cittadina dellaValtellinacon bei palazzi nobiliari e antiche cantine sorte nei secoli scorsi per trasformare l’uva raccolta nei terrazzamenti della zona in ottimo vino.
Tocca poi il picco a quota 2253 metri, all’Ospizio Bernina, per poi ridiscendere nella Valle dell’Inn.
Si viaggia su moderne e confortevoli carrozze panoramiche che consentono una vista a 360 gradi, sia in estate che in inverno, attraversando vigneti, laghi, boschi, imponenti montagne, e vette alpine.
Uno spettacolo indescrivibile che bisogna provare almeno una volta nella vita: una potenza della natura e la bravura degl ingegneri ferroviari, sono riusciti a trasformare un “trenino” in un percorso naturalistico da vivere tutto d’un fiato, il tutto vicino alla città di Milano e ai suoi grattacieli!
Complimenti! Puoi essere il N1 a inserire una Nuova Recensioni per questa Struttura e ricevere un Bonus di 10€ sulla tua prossima Prenotazione. Cosa ti piaciuto più di tutto?