Il Friuli Venezia-Giulia offre una molteplicità di spiagge particolari e peculiari, conservate nelle loro primitive e selvagge bellezze.
Pur non essendo tra le regioni più famose per le sue località marittime, può vantare di un’ampia varietà di paesaggi costieri pieni di fascino e charme.
Il fiume Isonzo divide in due parti le coste Friulane connotate da caratteristiche geografiche nettamente differenti.
Sulla parte occidentale della costa si trovano lunghe spiagge sabbiose come quella di Lignano e Grado.
Il mare calmo e pulito con fondali molto bassi, un’immensa piscina adatta particolarmente ai bambini piccoli.
In questo tratto di costa, le spiagge e le località di mare sono famose soprattutto per la qualità dei servizi ed i comforts degli stabilimenti balneari, spesso certificati della Bandiera Blu e Bandiera Verde (per i bambini).
La parte di Triestina, più orientale, è ricca di scogliere, calette e rocce carsiche, come quelle del Triestino.
Queste grandi scogliere sono l’effetto dell’incontro tra le rocce calcaree del vasto altipiano Carsico e dell’Adriatico.
Le falesie bianche partono da Duino fino a Trieste.
Questo tratto di litorale è composto da piccole spiaggette di ghiaia e ciottoli raggiungibili solo attraverso sentieri che le rende anche poco frequentate, perfette per chi ama godersi il mare in completo relax.
Qui, l’Adriatico si fa un pò più trasparente rispetto alla costa dell’Emilia-Romagna, soprattutto nel tratto di costa che va da Lignano a Trieste.
Gli scorci azzurri del triestino, assomigliano infatti alla Croazia, da cui non è molto lontana ed è raggiungibile anche in barca volendo, per chi è appassionato.
Quindi per gli amanti del mare, la regione ha molto da offrire, per godersi una vacanza al mare di totale relax e tranquillità, tra natura e riserve naturali (birdwatching), divertimento e acque cristalline.