Mare, collina, campagna, cultura e montagna, questa varietà è tipica nel territorio delle Marche.
Il paesaggio costiero è pieno di colori ed emozioni, tra lunghe spiagge di sabbia finissima e piccole baie rocciose, con scogli e palme, fino alle bianche falesie a picco sul’Adriatico, splendida vista e acque cristalline.
Una varietà tra il verde intenso delle vicine campagne e l’ocra degli arenili, che offrono stili di vacanze differenti, al’insegna del relax al mare oppure dello sport e della cultura, in montagna, con la visita dell’entroterra alla scoperta del ricco patrimonio storico, artistico e culturale, oltre che delle bellezze naturali.
Con 180 chilometri di costa, il profilo costiero si può suddividere in due settori, separati tra loro dalla sagoma incombente del promontorio di Conero, un massiccio di calcare a sud-est di Ancora, uno dei tratti più selvaggi dell’intero versante adriatico.
Ci sono quindi, sia località balneari di tutta sabbia in cui trascorrere una piacevole vacanza in famiglia, adatto anche ai bambini più piccoli (da Fano a Senigallia a Nord, mentre più a Sud Porto Recanati, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto), sia località dove la sabbia viene sostituita da ciottoli e sassolini, da quelli finissimi ai grossi ciottoli bianchi, creati del mare del Conero, dove l’acqua diventa subito profonda ma regala emozioni a chi è appassionato di gite in barca ed immersioni.
Qui è pieno di grotte e calette nascoste raggiungibili solo in barca.
Le Marche offrono ben 26 località balneari caratterizzate da bellissime spiagge sul mare Adriatico, pittoresche baie, 9 porti turistici e 17 bandiere blu che certificano la qualità delle acque e dei servizi Turistici sul mare e nell’immediato entroterra.