La Sardegna è da sempre meta di indiscutibile fascino, a ben vedere definita come i Caraibi italiani.
Ed in effetti poco ha da invidiare alle mete tropicali d’oltreoceano.
Lunghissime spiagge di sabbia bianca e finissima si alternano a masse rocciose e magnifiche insenature movimentate da cale e isolette.
Il bellissimo mare, dai fondali molto profondi e trasparenti, è certo il bene più prezioso dell’isola ma non l’unico.
L’isola è anche una riserva naturale piena di charme. I parchi e i sentieri di trekking sono tanti, come la Barbagia, bella e selvaggia che ospita anche dei fenicotteri rosa, aironi rossi, falchi e tante altre specie di uccelli migratori tra lo stagno di Cabras e Casaraccio.
Per i più avventurosi, è possibile intraprendere il “Cammino 100 Torri” oppure la visita della Gola di Su Gorroppu, la più grande e caratteristica in Europa.
Tra l’altro la Sardegna rimarrà a lungo un posto ricordato per le sue spiagge; La Pelosa, La Cinta, Cala Mariolu, Cala Goloritzè e La Maddalena tra le più famose e gettonate.
E ancora da Alghero e Castelsardo nel nord a Cala Luna nella Sardegna orientale e Cagliari al Sud.
Sardegna Sud: Cala Pira, Cala Sinzias a Castiadas, le spiagge di Villasimius ed a
Costa Rei la spiaggia di Santa Giusta, e il famoso Scoglio di Peppino. La spiaggia del Poetto di Cagliari.
Sardegna Nord-Est: L’arcipelago della Maddalena, la Costa Smeralda, con spiagge come il Pevero, Liscia Ruja e la spiaggia del Principe. Porto Cervo per sbirciare un attimo tra il lusso. Verso San Teodoro troviamo la spiaggia di Lu Impostu.
Sardegna Nord-Ovest: La costa del Nord-Ovest della Sardegna parte da Santa Teresa di Gallura collegata alla Corsica da una sola ora di navigazione.
Proseguendo verso Ovest incontrerete la bella Stintino, proprio di fronte al Parco dell’Asinara.
La Sardegna è per tutta la famiglia.
Spiagge sabbiose che hanno fondali bassi adatti ai bambini.
La spiaggia Marmorata, a pochissimi chilometri da S. Teresa di Gallura, è meravigliosa, senza rocce e pericoli per i più piccoli.
Se invece volete dare un po’ di Cultura ed istruzione ai figli, il Parco Geominerario del Sulcis Iglesiente spiega tutto sulla storia mineraria della Sardegna.
Una regione sicuramente da vivere in pieno, dopo un anno di lavoro e con sano e meritato relax in riva al mare.