Disponibilità
- Max:
Spiacenti, questa Struttura non è al momento disponibile
Nel 1972 Giorgio Donati, ritornato a Castiglioncello dopo tanti anni lavorando in giro per il Mondo, decise di investire nel suo amato paese natale e riavvicinarsi alla sua famiglia di origine.
Acquistò quindi i neonati Bagni Etruria dal precedente gestore, il Sig. Razzauti, nella Baia di Portovecchio.
Con quella lontana prima stagione, ebbe inizio un’avventura che oggi si avvicina a compiere 50 anni di gestione familiare.
Una storia fatta di impegno e affetto, di un rapporto tra gestione e clientela che è andato ben oltre la classica relazione tra i due, creando una grande famiglia che ogni estate si ritrova in allegria sul mare della costa degli etruschi, in quella piccola Perla, minuto paradiso, che è casa di tutti noi.
Ebbene si, siamo arrivati addirittura e metà secolo con i Bagni Etruria di Castiglioncello – Toscana.
Ogni ombrellone è fornito di una sdraio, un lettino, e tavolino porta oggetti con posacenere e porta bottiglia; sia sdraio che lettino sono sostituibili con delle sedie regista, garantendo la massima comodità e possibilità di scelta al nostro cliente.
E’ inoltre possibile noleggiare una cabina privata con chiave durante il periodo di permanenza.
I nostri due campi per le attività sportive in mare offriranno un passatempo divertente e sano alle persone di tutte le età!
Se vi piace rilassarvi allontanandovi dalla costa, i nostri quattro pedalò, di cui 2 attrezzati con tendalino para sole removibile, saranno a vostra disposizione per costeggiare il lungomare di Castiglioncello.
Regalatevi delle rilassanti escursioni marittime, costeggiando il lungomare di Castiglioncello con le canoe disposizione.
Se in vacanza al mare vi piace spostarvi e visitare i luoghi caratteristici del posto, le nostre quattro biciclette fanno al caso vostro.
Robuste, leggere e compatte: sarà un piacere visitare la pineta Marradi o Caletta di Castiglioncello su due ruote.
Il Salottino Essex saprà offrirvi momenti piacevolmente rilassanti, e leggersi un libro o sorseggiare un aperitivo nel nostro salottino sarà un’abitudine che vi conquisterà immediatamente.
Prova la nostra area relax ai Bagni Etruria.
Una superfice ombreggiata di 60 m2 rappresenta il punto più gettonato e gradito del nostro stabilimento: la pergola è stata nuovamente arredata nel 2017 con tavoli e sedie dove poter svolgere giochi di società o gustarsi una deliziosa merenda, sarete felici di godervi la freschezza dei nebulizzatori posti lungo tutta la struttura durante le calde giornate estive.
Inoltre ogni giorno a pranzo il nostro bar-ristorante “Il Coccodrillo”, aperto tutto l’anno, offre un esclusivo servizio di asporto riservato alla clientela dei Bagni Etruria, che permette di gustare ottimi tipici piatti marittimi (e non) a prezzi scontati consumabili all’ombra della pergola.
I vostri amici a quattro zampe di piccola e media taglia saranno i benvenuti all’interno della nostra struttura, con l’obbligo di guinzaglio sempre attaccato e museruola a portata di mano, rispettando un regolamento reperibile presso la direzione per poter assicurare a tutti, ma proprio tutti, la vacanza al mare.
Tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure, promontori e baie si alternano a oasi e riserve naturali.
Gli stabilimenti balneari portano con sé valori storici da oltre un secolo.
Infatti dal 2014, 18 spiagge del litorale toscano sono certificate dalla Bandiera Blu.
La spiaggia Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, nell’anno 2018 è stata premiata da Legambiente con le 5 Vele.
La regione si pone al secondo posto su tutta la classifica del territorio italiano.
La Costa Toscana ha spiagge sia bianche (zona di Rosignano, spiagge di Rosignano Solvay e Vada) che rocciose (piscine naturali di Castiglioncello), solitarie e spiagge del divertimento.
La Versilia e la costa maremmana ad esempio, sono ampie e sabbiose con fondali bassi adatte alle vacanze al mare con i più piccoli.
Inoltre, la Toscana presenta un arcipelago di isole abbastanza importante, di cui sette isole maggiori, più o meno abitate e il resto dell’arcipelago costituito da isole più piccole.
Oltre al turismo balneare, uno degli interessi maggiori dei visitatori è sicuramente quello storico, culturale, eno-gastronomico e naturalistico / ambientale.
Infatti dalle isole maggiori è possibile traghettare verso le isole più piccole, dove la fauna e la flora sono ricche di specie endemiche grazie alla conservazione e all’attenzione delle persone che ci vivono sul posto.
Per questo infatti, l’intero arcipelago Toscano costituisce un vero e proprio Parco Nazionale, sicuramente uno dei parchi marini più grandi d’Europa.
Complimenti! Puoi essere il N1 a inserire una Nuova Recensioni per questa Struttura e ricevere un Bonus di 10€ sulla tua prossima Prenotazione. Cosa ti piaciuto più di tutto?