Basilicata
Basilicata, terra autentica ed inesplorata, situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale d’Italia.
Boschi e foreste che ricoprono le montagne di un’aria pura e saporita e laghi come quello di Monticchio che offre una delle aree più spettacolari della Basilicata con il lago Grande e il lago Piccolo.
Due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri del Monte Vulture, circondati da colline direttamente sul mare e da una splendida e rigogliosa natura ricca di vegetazione.
Grazie alla sua forma e alla sua posizione, la regione si affaccia su due mari, il Tirreno e lo Ionio, dove la costa della Basilicata separa la Puglia dalla Calabria.
Il fascino di questi due mari, caratterizzati da paesaggi così diversi, rende la costa della Basilicata un luogo incantevole.
Su entrambi i versanti si trovano bellissime spiagge e un mare cristallino.
Le spiagge della Basilicata Ionica sono immerse in un ambiente più selvaggio e incontaminato, con calette private, grotte affascinanti e misteriose e anfratti da esplorare.
Si tratta di un paesaggio suggestivo e rilassante, adatto a tutti gli amanti della natura che vogliono trascorrere delle tranquille vacanze.
Nei dintorni di Matera si trovano alcune delle più belle spiagge della Basilicata che ricordano molto le spiagge della Grecia Ionica.
I fondali sono generalmente più bassi di quelli della costa Tirrenica che le rende più adatte alle famiglie con bambini.
La Basilicata Tirrenica invece si distingue per la meravigliosa costa di Maratea, considerata come la perla del Tirreno.
Ben 30 chilometri di spiagge nascoste tra spettacolari costoni rocciosi, alcune delle quali raggiungibili solo in barca o attraverso sentieri.
Oggi molte delle spiagge della Basilicata sono classificate come Bandiera Blu, attrezzate con ottimi stabilimenti balneari che offrono tutti i comfort necessari, servizi e relax per trascorrere una piacevole giornata al sole.
Si sceglie di soggiornare in questa terra per vivere un’esperienza unica e diversa, immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e tradizioni ti allontanano dal frastuono e dallo stress della vita cittadina, regalando sensazioni uniche, una vacanza all’insegna dei cinque sensi.
Lingua Parlata | Italiano |
---|---|
Moneta Utilizzata | Euro |
Area (km2) | 9.995 km2 |
Nazione | Italia |
Info sulla Sera
Oltre alle bellezze storiche, archeologiche ed architettoniche, così tanto uniche da essere apprezzate a livello mondiale, rimarrete sorpresi dal sapere che in questo angolo importante di Basilicata, esiste una città viva anche di sera.
Lungo il corso principale della città, rimarrete sorpresi da quanta gente la sera ama passeggiare, fermarsi tra una vetrina ed un negozio e godersi un aperitivo o una cena fuori. Molta gente locale esce la sera soltanto per una passeggiata.
Forse voi potreste godervi un bel drink in uno dei locali dello stupendo centro storico, il tutto condito da un’atmosfera particolare.
Cosa fare la sera a Matera se non farsi rapire anche dalla gustosa e ricca tradizione culinaria della città che a Matera è legata a quella contadina e pastorale: ingredienti semplici e genuini che donano ai piatti sapori sinceri.
